A lacrime giunte

Commento al Vangelo della V Domenica di Quaresima /A In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio…

Continua a leggere

Dammi la tua sete

Commento al Vangelo della III Domenica di Quaresima /A In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana…

Continua a leggere

Fare ciò che si ama è libertà, amare ciò che si fa è felicità.

Lettera agli studenti per il nuovo anno scolastico 2021/2022 Ciao ragazzi! Anche quest’anno ci vediamo attraverso un videomessaggio nella speranza di poterci incontrare presto di persona e guardarci nuovamente negli occhi. Ecco, credo proprio che il ri-trovarsi a scuola, incontrarsi, intrecciare gli sguardi con i compagni sia la cosa più importante per vivere insieme questo…

Continua a leggere

San Giuseppe custode dei giovani sognatori

Inizia oggi il mese di marzo nell’anno speciale dedicato da Papa Francesco a San Giuseppe. Cosa possiamo imparare da questa straordinaria figura? Davvero tanto! Desidero soffermarmi, però, su due qualità di Giuseppe alle quali tengo particolarmente: l’essere custode e sognatore. È molto complicato essere custodi oggi. Viviamo in un tempo di “padroni” nel quale l’egoismo…

Continua a leggere

Tu sei da meno?

Questo tempo si fa sempre più pesante.La pandemia ha messo sulla nostra testa il peso della paura:quella per la nostra vita, quella per la vita di chi amiamo;quella di non arrivare lontano, quella di non arrivare a fine mese;quella di uscirne peggiori di prima, quella di non ricordare chi eravamo prima.Il carico della paura è…

Continua a leggere

Ci vedi?

Commento al Vangelo della IV Domenica di Quaresima In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate…

Continua a leggere

Diversi ma uniti

Testo della meditazione tenuta al Buongiorno a Maria di maggio 2022 sul tema: “La Chiesa, corpo di Cristo”. Il “Buongiorno a Maria” è un breve momento di preghiera che accompagna, nei mesi di maggio ed ottobre, l’apertura del Quadro della Vergine del Santo Rosario di Pompei ogni mattina alle 6.30. Si medita sulla Parola di Dio a…

Continua a leggere