Per noi conoscere il passato è un atto morale, nel senso che la stessa ignoranza è colpevole. Traudl Junge nel 1942 diviene, a ventidue anni, una delle ultime segretarie private di Hitler ma sarà per tutto il tempo completamente ignara delle politiche razziali del suo capo. Finita la guerra scriverà: «Il fatto che fossimo giovani non ci giustifica dal non aver saputo».

L’errore più grande che si commette oggi è pensare che fatti di una tale gravità siano capitati solo nel tempo passato. Uno sguardo attento a quanto si verifica oggi nel mondo ci dimostra che tante forme di lager e sterminio sono ancora presenti: certi centri per gli immigrati e i nazionalismi dei muri per difendere la razza, i cinquanta milioni di bimbi che ogni anno vengono uccisi con l’aborto, l’eugenetica che, nata sotto i regimi totalitari e vagheggiata dal nazismo, oggi è presentata come modernità. Solo alcuni esempi ma tante altre ingiustizie oggi sono ancora commesse.

Una giornata della memoria che accusa il passato – come accade nella maggior parte dei casi – e che non riflette sul presente è un’ipocrisia. Se il presente deve illuminare il passato, è anche vero il contrario, ovvero che il passato deve aiutarci a scrutare meglio il presente e quale futuro stiamo costruendo. Ma per fare questo bisogna sapere, informarsi, conoscere, approfondire e non fermarsi a quello che si legge o si sente distrattamente. Il rischio di Traudl Junge è sempre attuale.

Posted by:don Ivan Licinio

Classe 1983, sacerdote della Prelatura territoriale di Pompei dal 2011. Attualmente Vice Rettore del Pontificio Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario e Incaricato del Servizio per la Pastorale Giovanile. Autore di diverse pubblicazioni, il mio ultimo libro è "Se anche la fede è tra le Stranger Things" - Una serie TV per ogni stagione della gioventù, edito da Effatà editrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...