Esistono quelli che dicono sempre di sì; quelli che accontentano tutti pur di non deludere nessuno, così da non perdere punti agli occhi di chi chiede qualcosa che, normalmente, non si potrebbe fare.

Quelli che accettano tutto, si abituano a tutto, non si fanno più scrupoli.

Costoro, non solo sminuiscono il concetto di giustizia, di uguaglianza e di morale, ma mortificano quelli che, invece, ancora sanno dire di no ai compromessi, quelli che sacrificano il piacere con il dovere; quelli che credono all’onestà intellettuale e che alla sera non hanno perso l’abitudine di fare i conti con la propria coscienza; quelli che sono convinti che le cose possono ancora cambiare.

Sono i no a cambiare la storia, perché i sì li sanno dire tutti.

Sembrerebbe che i sì siano più numerosi dei no e che la battaglia dei secondi contro i primi sia persa in partenza.
Forse è così, ma non ne sono del tutto convinto… perché non mi sento ancora così solo.

Posted by:don Ivan Licinio

Classe 1983, sacerdote della Prelatura territoriale di Pompei dal 2011. Attualmente Vice Rettore del Pontificio Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario e Incaricato del Servizio per la Pastorale Giovanile. Autore di diverse pubblicazioni, il mio ultimo libro è "Se anche la fede è tra le Stranger Things" - Una serie TV per ogni stagione della gioventù, edito da Effatà editrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...